La domanda di partenza è: come mai la carne di pollo costa così poco? Abbiamo provato a rispondere con una video inchiesta girata all’interno di allevamenti che riforniscono i maggiori marchi italiani.
La risposta l’abbiamo trovata ed è nel video: la carne di pollo costa poco perché il vero prezzo lo pagano gli animali. E crediamo che tutti debbano esserne al corrente. Questa nuova indagine mostra per l’ennesima volta gli stessi problemi per i polli destinati a diventare carne:
- Sovraffollamento
- Difficoltà a deambulare a causa della crescita troppo rapida
- Animali agonizzanti o morti in mezzo ai capannoni
- Maltrattamenti da parte degli operatori.
Guarda e condividi il video
L’industria si difende sempre dicendo che si tratta di casi isolati. Ma quando ogni invstigazione mostra immagini simili non si può più definirle un caso isolato. Tanto che solo la scorsa settimana una simile indagine di Animal Equality ha denunciato gravi sofferenze negli allevamenti di polli e lacune nel loro stordimento al momento della macellazione.
Il problema non è da poco: ben 525 milioni di polli sono stati macellati in Italia nel 2016 e solo una minima parte viene allevata in modo biologico. Ciò significa che il pollo dei più noti marchi che trovi al supermercato viene da allevamenti del tutto simili a quelli del nostro video. Ma i consumatori non sono informati, perché la realtà degli allevamenti è volutamente nascosta dietro spesse mura. Il lavoro di documentazione del nostro Team Investigativo, amplificato attraverso i media nazionali, serve a rendere visibili a tutti da dove viene davvero la carne. Mostrare al Tg1 immagini come queste a ben 5 milioni di persone è il modo di aprire sempre più un dibattito e informare le persone, invitandole ad una scelta verso l’alimentazione vegetale.
Se negli ultimi anni il dibattito pubblico riguardo gli allevamenti intensivi e la sofferenza degli animali è diventato sempre più ampio è proprio grazie alle nostre investigazioni. Stiamo spingendo istituzioni e aziende a compiere azioni a favore dei diritti animali e ispirando sempre più persone verso scelte alimentare consapevoli.
Se anche tu credi che mostrare un problema sia un passo fondamentale per risolverlo puoi fare la differenza.