Senza categoria

Strategia: una cosa da polli


Simone Montuschi
President

Un nuovo studio ci svela ancora una volta alcune delle incredibili capacità degli animali. Oggi si parla di polli: una ricerca pubblicata sulla rivista Animal Cognition smentisce ancora una volta le credenze popolari, affermando che sono animali intelligenti, con capacità logiche alla pari di alcuni mammiferi e primati.

«I polli hanno comportamenti sofisticati, sono capaci di fare distinzioni fra individui, esibendo interazioni sociali di tipo machiavellico» hanno rivelato gli autori dello studio.

galline-libere-free-range_essereanimali

Cosa significa? In pratica, oltre che intelligenti, i polli si sono rivelati ottimi strateghi. Un esempio: i maschi emettono i richiami generalmente utilizzati per il cibo al solo scopo di attirare le femmine con l’inganno; queste, dal canto loro, finiscono con l’ignorare quegli individui che fanno ricorso a questo trucchetto un po’ troppo spesso.
Oppure ancora: al fine di influenzare il comportamento dei propri piccoli, le galline si comportano in maniera diversa con ognuno di loro; tutto ciò avviene facendo ricorso a sistemi comunicativi articolati che comprendono richiami visivi e fino a 24 differenti tipi di vocalizzazione.

gallina-pulcino_essereanimali

Lori Marino, senior scientist al The Someone Project, nato con la finalità di cambiare la percezione che la società ha nei confronti degli animali da allevamento, sostiene che i polli possiedono capacità logiche che gli umani non sviluppano fino ai 7 anni. Notizie come questa non sono certo una novità: solo pochi mesi fa la Vanderbilt University di Nashville, ci aveva già parlato di come gli uccelli riescano a svolgere compiti cognitivi complessi poiché dotati di un elevatissimo numero di neuroni.

Se ci fermiamo a riflettere un momento, è chiaro che non abbiamo bisogno dell’evidenza scientifica per sapere che gli animali sono esseri intelligenti e sensibili: basta pensare ai nostri amici da compagnia. ll merito di queste ricerche sta però nell’aprire la strada a una riflessione più profonda: perché limitarsi a considerare solo alcuni animali come esseri senzienti, relegando altri al semplice ruolo di merce, come cibo o vestiario? E scoprire che le distinzioni tra animali da difendere o da sfruttare le creiamo noi, sono semplicemente culturali.

Crediamo che queste distinzioni non debbano esistere, e che tutti gli esseri viventi meritino lo stesso rispetto e gli stessi diritti basilari.

gallina-uova-gabbia_essereanimali

📷 © Essere Animali

La cosa più semplice da fare per rispettare gli animali è scegliere un’alimentazione il più possibile a base vegetale. Scopri qui tantissimi consigli e ricette!