Prosciutto Crudele di Parma – un’indagine shock


Simone Montuschi
President

Questa volta abbiamo puntato molto in alto. Per 6 mesi consecutivi, i nostri investigatori hanno documentato una struttura che fornisce animali per produrre un’eccellenza italiana conosciuta ed esportata in tutto il mondo: il Prosciutto di Parma.

 

Quello che abbiamo scoperto ci ha lasciati senza parole.

 

Oggi abbiamo diffuso queste terribili immagini in esclusiva sul Corriere della Sera e molti altri media stanno riprendendo la notizia.

L’obiettivo di questa indagine è raggiungere milioni di persone e creare un necessario dibattito sulla realtà che si nasconde negli allevamenti italiani. Il nostro lavoro di inchiesta non vuole solamente sconvolgere: le indagini che diffondiamo sono uno strumento per creare consapevolezza e spingere le persone verso un’alimentazione libera dalla sofferenza.

L’allevamento in questione è stato denunciato per maltrattamento e per violazioni alle leggi sul benessere animale. Nel blitz da parte del Corpo Forestale dello Stato, da noi allertato, sono state riscontrate le medesime condizioni del video, con «circa 550 suini di varie taglie con mantello molto sporco di feci, ferite esposte alle orecchie e altre ferite dovute all’attacco da parte di altri suini ed erano presenti alcuni animali palesemente malati e sofferenti.»

Nonostante l’attestata verità di questa inchiesta il Consorzio del Prosciutto di Parma ne ha chiesta la rimozione dal web. Noi ci opporremo e ci impegneremo a dimostrare la nostra ragione, perché ne va del diritto di informazione.

Cosa puoi fare?

  • Se queste immagini ti colpiscono, il modo migliore per aiutarli è fare una scelta in prima persona. Passare a un’alimentazione priva di sofferenza per gli animali non è difficile come credi.

 

  • Aiutaci a diffondere sui tuoi social questa nuovo lavoro di Essere Animali: insieme possiamo fare la differenza per tantissimi animali.