Senza categoria

5 consigli +1 per una vacanza amica degli animali


Simone Montuschi
President

Finalmente è arrivato il momento di partire e lasciare a casa la routine, abbandonandosi alla spensieratezza e alla voglia di provare cose nuove. Purtroppo però anche dietro ad attività turistiche comuni può nascondersi più sofferenza di quanto immaginiamo.

In questo articolo alcuni semplici consigli per non perdere la rotta durante i vostri viaggi.

1) Gli animali appartengono alla natura, non agli zoo

Vedere un animale da vicino è una delle cose più affascinanti che possano capitare in viaggio, ma il vero spettacolo è osservarlo in libertà: come abbiamo già dimostrato in articoli precedenti, zoo ed acquari, anche molto grandi, non sono in grado di riprodurre l’habitat naturale dei vari animali che lì si trovano. Visitare questo tipo di strutture significa sostenere chi trae profitto dalla sofferenza animale in nome dell’intrattenimento.

 

zoo_essereanimali

Viola Arduini / Essere Animali

 

Piuttosto, visitate un santuario o una riserva naturale.

 

2) Evitate attività che coinvolgano animali

Nel mondo sono più di mezzo milione gli animali esotici sfruttati dall’industria del turismo, e non solo dagli zoo: ad esempio, ai turisti vengono spesso proposti scatti in compagnia di animali esotici, o visite guidate a bordo di carrozze trainate da cavalli.In questi ed altri casi gli animali vengono costretti a veri e propri turni di lavoro interminabili, spesso privati di acqua e cibo, immersi nella confusione e con qualsiasi condizione climatica. Meglio una passeggiata o un bel giro in bici!

 

Botticella_essereanimali

© Wikipedia

 

bici_essereanimali

© Ivan Kruk

 

Inoltre, se individuate comportamenti lesivi a danno degli animali: documentate e riportate l’accaduto alle autorità locali.

 

3) Veg in vacanza? No problem!

Quando si mangia fuori casa e specialmente se ci si trova all’estero, non è sempre facile conoscere gli ingredienti di cui sono composti i piatti. Buone notizie: ormai è possibile trovare ovunque ristoranti e B&B vegan-friendly. Con l’aiuto di internet poi, trovarli richiede davvero poco tempo, garantendo pranzi e cene 100% cruelty free! Happy cow è un App molto ben fatta che ovunque sei (anche all’estero) ti consiglia tanti locali vegan/vegetariano o con alternative veg.

 

veg_essereanimali

© annapustynnikova

 

Qui una lista di ristoranti e bed and breakfast rispettosi degli animali e dell’ambiente e che riservano particolari offerte ai nostri soci.

 

4) Celebrare le ricorrenze, non la crudeltà

Conoscere altre culture è la vera fonte di ricchezza del viaggio. Ma alcune forme di intrattenimento, proprie di certe tradizioni, spesso coinvolgono animali: l’esempio più celebre è la corrida, ma sono numerosi gli eventi che utilizzano gli animali per far divertire locali e turisti.

 

corrida_jma_essereanimali

© Jo_Anne McArthur

 

Ovunque vi troviate, ricordate che partecipare non è obbligatorio e il nostro rifiuto potrebbe essere uno spunto di riflessione per chi non si è mai posto il problema. Anche qui la rete può venire in vostro aiuto con numerose proposte alternative.

 

5) Souvenir? Forse

L’uso di acquistare souvenir è sempre esistito, tanto che in ogni luogo turistico esistono negozi e bancarelle dove trovare ricordi di ogni tipo. Non fatevi mai convincere a portare con voi stelle marine, denti di squalo, animali imbalsamati, oggetti in madreperla o dei quali non riuscite ad intuire la provenienza.

 

dentisqualo_essereanimali

 

Oltre alla sofferenza che risiede in questi oggetti, potreste involontariamente contribuire a minacciare la biodiversità del territorio.

 

6) Informarsi e condividere

Informarsi è la prima tappa del vostro viaggio cruelty free!

Consultate sempre le guide, chiedete agli operatori turistici informazioni dettagliate sulle attività che andrete a svolgere, utilizzate la rete per conoscere le esperienze di chi ha fatto il vostro stesso viaggio.

 

vacanze_essereanimali

© stokpic

 

E una volta tornati, condividete la vostra esperienza! I vostri racconti contribuiranno a rendere amici e parenti maggiormente consapevoli ed attenti al rispetto degli animali in vacanza. Ricordatevi inoltre che potete utilizzare forum e social network per aiutare chi sta cercando una vacanza all’insegna del rispetto.