Senza categoria

#SALVAVISONI: importante appello al Parlamento


Simone Montuschi
President

Essere Animali e LAV lanciano oggi una grande mobilitazione affinché venga avviato al più presto l’iter parlamentare delle Proposte di Legge per il “Divieto di allevamento, cattura e uccisione di animali per la produzione di pellicce”.
Rivolgiamo un appello urgente al Parlamento: sono addirittura 3 le Proposte di Legge firmate da deputati e senatori di diversi schieramenti politici e già assegnate alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati e della Commissione Sanità del Senato, ma giacciono da ben tre anni ancora in attesa di calendarizzazione.

Ogni giorno di ritardo condanna a morte 550 visoni, 200 mila ogni anno! E’ ora di approvare la manovra #SALVAVISONI!

Dal 28 aprile all’8 maggio una campagna di pressione sarà diretta ai parlamentari di queste Commissioni, aiutaci in questa importante battaglia, seguici sui social network e fai sentire la tua voce.

 

visoni_pelliccia_essereanimali

Foto: Essere Animali

Il problema

Sembra incredibile anche a noi ma in Italia l’allevamento di animali da pelliccia è ancora legale. L’unica specie allevata è il visone, vi sono poco più di 20 allevamenti ancora attivi che ogni anno uccidono circa 200.000 animali.
Il team investigativo di Essere Animali ha più volte documentato le condizioni di vita di questi animali e la loro morte nelle camere a gas. Piazzando telecamere nascoste e utilizzando alcuni infiltrati negli stessi allevamenti abbiamo svelato una realtà fatta di gabbie e sofferenza e dato vita alla campagna Visoni Liberi, per chiedere un divieto di questa crudele pratica di allevamento.

Guarda come vivono i visoni negli allevamenti italiani. La loro vita in 1 minuto.

Vi sono chiare evidenze scientifiche che mostrano l’assoluta incompatibilità tra il rispetto dell’etologia dei visoni e le condizioni di allevamento, come evidenziato nel nuovo dossier LAV: Il caso contro l’allevamento degli animali “da pelliccia” – (titolo originale “The Case Against Fur Factory Farming“, nov. 2015, Heather Pickett e Stephen Harris BSc PhD DSc per Respect For Animals).

Muoiono 550 visoni al giorno

Ma nonostante…

  • esistano ben tre Proposte di Legge assegnate alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati (atto n. C.288, prima firmataria l’Onorevole Brambilla e atto C.2148, prima firmataria l’Onorevole Gagnarli )  e alla Commissione Sanità del Senato (atto S.62, al Senato, prima firmataria la Senatrice Amati)
  • l’86% degli italiani sia favorevole ad un divieto di allevamento di animali da pelliccia (Eurispes, “Rapporto Italia” 2016)
  • diversi paesi dell’UE abbiano già introdotto una normativa che vieta l’allevamento di pellicce

…i visoni continuano a morire negli allevamenti italiani.

In questi tre anni trascorsi dall’assegnazione delle Proposte di Legge, circa 600.000 visoni sono stati uccisi per farne pellicce, gettati nelle camere a gas con il sopraggiungere dell’inverno, dopo aver vissuto in piccole gabbie di rete metallica, privati della possibilità di soddisfare le loro minime esigenze etologiche.
E’ come se ogni giorno che passa venissero uccisi 550 visoni. Ogni giorno 550 animali pagano a caro prezzo il mancato interesse di questi parlamentari.

infografica visoni Lav ed essere Animali

Campagna pubblicata oggi su Corriere della Sera, La Nazione, La Stampa, Resto del Carlino, Il Giorno e Internazionale

L’urgenza

Considerata la naturale scadenza della legislatura nel dicembre 2017 e i tempi necessari affinché le Proposte di Legge non decadano, l’iter parlamentare deve essere avviato quanto prima.
Per questo dal 28 aprile all’8 maggio lanciamo assieme a LAV una campagna di pressione diretta ai parlamentari di queste Commissioni. Proprio in questo periodo dell’anno i visoni si riproducono e nascono i piccoli. Quello che è un avvenimento bellissimo in natura, negli allevamenti è solo parte di un macabro ciclo di produzione: quei piccoli sono purtroppo destinati a diventare pellicce.

La nostra mobilitazione coincide con questo periodo proprio perché vogliamo che questi siano gli ultimi visoni a nascere in gabbia nel nostro paese. Saremo impegnati in più città e tutti potranno partecipare, seguendoci sui social media e aiutandoci in questa importante battaglia.

Gli allevamenti di animali “da pelliccia” sono crudeli e possiamo abolirli!