Senza categoria

In Danimarca il rosso della carne lascia spazio al green dell’ecosostenibilità


Simone Montuschi
President

Una tassa sulla carne rossa, per scoraggiarne il consumo, creare consapevolezza nel consumatore e contribuire a tutelare l’ambiente, minato in gran parte dalle conseguenze delle abitudini alimentari.
La proposta arriva dal Comitato Etico della Danimarca, che ha votato il provvedimento con larga maggioranza, favorevoli 14 consiglieri su 17.

«Una risposta efficace all’emergenza climatica include anche una politica relativa al consumo dei cibi più inquinanti, che contribuisca a creare consapevolezza sul tema. La società deve mandare un segnale chiaro attraverso la legislazione». afferma Mickey Gjerris, portavoce del Comitato.

I costi ambientali della produzione di carne vengono alla luce e sono rappresentati, almeno in parte, dal prezzo di vendita per i consumatori. Queste tasse speciali non fanno altro che prendere atto della pericolosità di questi prodotti e trasferire i costi su chi sceglie comunque di acquistarli, come accade per alcool e sigarette, dove da alcuni anni le maggiori spese che questi prodotti producono sul sistema sanitario sono state addossate ai consumatori.

Gli allevamenti rappresentano la prima fonte di emissione di gas serra, con un impatto che secondo alcune ricerche raggiunge il 51% del totale, superiore ad ogni altra fonte di origine umana. Un’altra motivazione arriva dalla recente Conferenza sul clima di Parigi, devo è stato stabilito un obiettivo ben preciso: mantenere l’aumento del riscaldamento globale al di sotto dei 2° C. È quindi necessario e inevitabile agire, ora e in modo drastico.

Il Comitato ha pensato di applicare la tassa inizialmente solo sulla carne rossa (di manzo), il cui allevamento è responsabile, da solo, del 10% delle emissioni globali di gas serra, per poi estenderla al resto, modificando la tassa a seconda dell’impatto climatico di ciascun elemento.

Un provvedimento insolito e sorprendente, ma concreto e forse inevitabile, a salvaguardia dell’ambiente e della salute.

Guarda questo breve video realizzato dai registi di Cowspiracy, il docufilm prodotto da Leonardo DiCaprio che mostra l’impatto ambientale del consumo di carne.