Alimentazione, Etica e Sport, EA presente in un progetto didattico in Puglia
Essere Animali sin dalla nascita ha incentrato la sua attività nella divulgazione di immagini, video e parole che spiegassero l’importanza di tutti gli esseri viventi ad avere la stessa dignità ad esistere. Scienza, filosofia, biologia e materie letterarie da sempre sono terreno fertile per disquisire su questo concetto. Infatti la nostra associazione s’impegna ad essere presente nei processi formativi in tutti i modi possibili. I nostri attivisti sono spesso interpellati durante assemblee d’istituto, autogestioni, giornate dedicate a temi relativi gli animali.
Per la prima volta, in Puglia abbiamo avuto la possibilità di tenere una lezione su tematiche relative all’etica e in particolar modo l’impatto ambientale dei nostri consumi alimentari.
L’occasione è arrivata grazie ad un corso tenuto presso il Liceo Scientifico Fermi di Bari, Istituto molto sensibile ai temi di attualità, dove avevamo già partecipato ad un’assemblea d’Istituto nel 2014 con la presentazione della campagna Viaggi Senza Ritorno.
Questa volta grazie al progetto realizzato dalle prof.sse Elettra Riccardi, Rossana Pasculli e Clelia Iacobone, con il supporto del nostro coordinatore locale Marco Di Cosmo, abbiamo partecipato ad un processo culturale e formativo molto importante. Nei mesi di febbraio e marzo si sono susseguite tre lezioni che hanno approfondito tre aspetti fondamentali della nostra quotidianità: l’alimentazione come nutrizione, le nostre scelte come impatto ambientale, lo sport come metodo per avere un equilibrio psicofisico. La nostra associazione è stata protagonista della seconda lezione, dove oltre all’intervento dei nostri attivisti abbiamo trasmesso Cowspiracy, il documentario ecologista prodotto da Leonardo Di Caprio che da mesi stiamo proiettando ininterrottamente in moltissime città italiane.
Gli studenti sono rimasti molto colpiti dal corso, infatti nella lezione conclusiva è nato un dibattito molto seguito dove le varie posizioni si sono alternate sul palco, respirando aria di confronto e di crescita.
Ringraziamo il Liceo Scientifico Fermi, la Preside e il corpo docente per aver supportato tale iniziativa che riteniamo fondamentale. In un momento dove i temi relativi agli stili di vita sono molto dibattuti, avere un approccio critico e costruttivo è non solo doveroso bensì auspicabile da parte di tutte le Istituzioni preposte alla formazioni delle future coscienze critiche che popoleranno il pianeta.
Il nostro Team Scuola è a disposizione di tutti i docenti ed educatori che vogliano approfondire all’interno del percorso didattico queste importanti tematiche.
Per maggiori informazioni: bari@essereanimali.org