In Francia una proposta di legge per vietare il gavage
In questi giorni la foto di Pamela Anderson che, durante una conferenza stampa al Parlamento Francese, mostra l’immagine di un’anatra sottoposta a gavage ha fatto discutere tutta la Francia. L’attrice americana è stata infatti testimonial di una proposta di Legge per vietare l’alimentazione forzata cui vengono sottoposte oche e anatre per produrre Foie Gras.
La Proposta di Legge depositata dalla deputata Laurence Abeille del Partito ecologista (EELV) fa eco ad un nuovo rapporto scientifico pubblicato dall’Università di Cambridge i cui risultati non lasciano dubbi:
«La pratica dell’alimentazione forzata priva le anatre di un aspetto della loro vita, che è cruciale per la loro sopravvivenza: l’assunzione di cibo in quantità appropriate. La perdita di questo controllo produce un forte deterioramento del loro benessere.»
Dichiarazione ampiamente supportata dalle immagini che abbiamo girato in Francia, dove in 6 allevamenti abbiamo filmato questa crudele pratica e le sue conseguenze sugli animali.
Guarda il video
Non solo gavage.
Lo scorso dicembre L214 associazione francese per i Diritti Animali ha pubblicato un’indagine realizzata all’interno di un incubatoio che mostra un’ulteriore criticità nella produzione del Foie Gras: la soppressione dei pulcini femmina (il loro fegato non risulta redditizio come quello delle anatre maschio).
Assurdo ma vero.
Come si può giustificare la sofferenza di un milione di anatre, alimentate in modo forzato per 2 settimane fino a far diventare il loro fegato 10 volte più grande del normale?
La proposta di legge di Laurence Bee è un coraggioso atto politico che pone l’etica al posto che merita, all’interno del dibattito pubblico. Ma non la pensano così 8 esponenti del suo stesso partito che in risposta hanno co-firmato una lettera in difesa del Foie Gras. Le motivazioni sono sempre le stesse: difesa dell’identità locale, posti di lavoro che andrebbero persi. Retorica sempre pronta per giustificare tutte quelle attività economiche che la nostra società non accetta più. Prese di posizione anacronistiche che non sono in grado di guardare oltre e considerare quanta sofferenza venga prodotta assieme alle tonnellate di fegato grasso esportato.
Una pessima figura che sta danneggiando il movimento ambientalista e che non tiene conto della sensibilità della popolazione francesce. Secondo un nuovo sondaggo infatti il 70% si dichiara favorevole al divieto del gavage.
E in Italia?
In Italia come nella maggior parte dei paesi europei è vietata la pratica del gavage ma è consentita la vendita di Foie Gras. Con la campagna #ViaDagliScaffali stiamo facendo pressione sulla grande distribuzione affinche smettano di vendere questo prodotto crudele.
Con Pam-Panorama ci siamo riusciti, mentre con altre aziende siamo in trattativa. Siamo molto fiduciosi di ottenere altri buoni risultati. Aiutaci in questa grande impresa, scopri come su www.StopFoieGras.org