Finalmente la liberazione animale! L’atteso ritorno di Melanie Joy
FINALMENTE LA LIBERAZIONE ANIMALE! L’ATTESO RITORNO DI MELANIE JOY
A due anni di distanza, Melanie Joy, autrice di Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche, ritorna in Italia per promuovere l’uscita del nuovo libro Finalmente la liberazione animale! La strategia efficace per garantire i diritti degli animali (Sonda Edizioni). Essere Animali, che ospiterà le due tappe bolognesi della scrittrice americana, coglie l’occasione per presentare in anteprima alcuni dei temi forti nel libro.
Melanie Joy, laureata in psicologia ad Harvard, attualmente insegna psicologia e sociologia all’Università del Massachusetts di Boston. È un’apprezzata scrittrice e tiene convegni in tutto il mondo affrontando tematiche legate alla giustizia sociale, con particolare attenzione ai diritti degli animali. Melanie è inoltre conosciuta per essere l’ideatrice del termine carnismo, coniato per descrivere le motivazioni psicologiche e culturali che ci spingono a consumare carne.
Il suo precedente lavoro Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche (Sonda 2012) è divenuto un vero e proprio best seller internazionale, tradotto in una decina di lingue è stato recensito da importanti riviste e testate giornalistiche. Successo che ha portato l’autrice a presentare la sua teoria in occasione di programmi televisivi e radiofonici permettendo di fatto la diffusione a un ampio pubblico di tematiche inerenti al nostro rapporto con gli animali. Nel libro, divenuto ben presto un cult della bibliografia animalista per la pregnanza delle questioni affrontate, viene analizzata in profondità la cosidetta “dittatura della consuetudine”, un’ideologia che attraverso persuasivi processi di rimozione e negazione della realtà ci permette di amare alcuni animali e mangiarne altri.
«Il Mahatma Gandhi sosteneva che la “la grandezza di una nazione può essere giudicata dal modo in cui vengono trattati gli animali”. Non credo che intendesse, tra parentesi, il modo in cui alcuni di essi vengono trattati. Non credo intendesse solo quelli che sono i nostri pet. Credo che Ghandi avrebbe amato Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche. Perché è un libro che può cambiare il modo di pensare e di vivere. Ti guiderà nel cammino dalla negazione alla consapevolezza, dalla passività all’azione e dalla rassegnazione alla speranza.»
John Robbins, scrittore
L’atteso ritorno di Melanie Joy porta il titolo eloquente di Finalmente la liberazione animale! e in Italia verrà presentato tramite un ciclo di conferenze durante le quali verrà messo in luce l’approccio metodologico e disciplinare proprio del percorso di studi dell’autrice ovvero la sociologia. Attraverso l’analisi di tattiche e pratiche utilizzate da altri movimenti di critica sociale, la Joy – che conosce molto bene le forze messe in campo delle industrie che lucrano sugli animali – illustra le diverse strategie per aumentare l’efficacia dell’attivismo in difesa degli animali, fornendo pratiche indicazioni per ottimizzare e indirizzare proficuamente i propri sforzi rendendoli realmente incisivi e capaci di generare cambiamenti positivi in grado di capovolgere il destino degli animali.
Nella prefazione al testo, firmata da Leonardo Caffo filosofo e curatore dell’edizione italiana, viene sintetizzato così il messaggio che l’autrice vuole trasmettere ai suoi lettori:
«Melanie Joy ci invita a fare del nostro corpo uno strumento di liberazione: non ingerendo animali, non usando le pelli né prodotti che hanno comportato la loro morte; il nostro corpo – da cimitero a cui Leonardo da Vinci lo paragonava – si trasforma in un luogo ospitale, disobbediente, e liberato. Ognuno di “noi” è un tassello unico e irripetibile di un enorme puzzle: la liberazione animale. Ogni tassello è ugualmente importante: coloro che passano le loro giornate a fare banchetti informativi nelle periferie delle città, cuochi e cuoche vegane che mostrano che è possibile mangiar bene senza uccidere nessuno, filosofi che provano a costruire sistemi in cui il dolore animale non sia più giustificabile, editori che danno il giusto spazio alle tematiche antispeciste… ogni cosa è illuminata da un raggio di speranza, e ognuna di queste cose contribuisce alla creazione di una comunità».
Queste sono le date del tour italiano di Melanie Joy organizzato da Sonda Edizioni in collaborazione con Animal Equality, Essere Animali, Festival Vegetariano, Gallinae in Fabula e LAV.
5 luglio GORIZIA → PRESENTAZIONE AL FESTIVAL VEGETARIANO
7 luglio BOLOGNA → CENA CON L’AUTRICE
8 luglio BOLOGNA → CONFERENZA
9 luglio ROMA → CONFERENZA E APERITIVO CON L’AUTRICE
10 luglio ROMA → SEMINARIO SPEAKING TRUTH TO POWER E APERITIVO CON L’AUTRICE