Senza categoria

No alla Sagra dei Osei


Simone Montuschi
President

affdgdSabato 27 luglio a Sacile (PN) essereAnimali si unirà alla protesta organizzata da Animalisti Friuli Venezia Giulia, LAC, LAV per chiedere il definitivo annullamento della Sagra dei Osei. La Sagra dei Osei è una manifestazione avicola camuffata da evento per famiglie che ha luogo tutti gli anni a Sacile la prima domenica dopo Ferragosto. La fiera è incentrata sull’esposizione e sul mercato di uccelli da canto ed è considerata una delle più antiche sagre popolari d’Italia.


Un arcaica consuetudine nata nel vecchio medioevo oggi è impiantata nel cuore di questo piccolo paesino che da oltre 740 anni ogni estate si trasforma in un grande mercato di tantissime varietà di uccelli ma anche di molti altri animali da cortile e d’affezione. Basta fare due passi per le vie del paese per accorgersi del gran numero di animali imprigionati in altrettante gabbie. Sottoposti al continuo flusso di persone questi animali si ritrovano completamente terrorizzati e senza la minima possibilità di un riparo o di una via di fuga. Al mercato infatti la merce va esposta, si maneggia e si mostra al cliente, si compra e si vende. Tra le voci, i rumori, il trambusto del trasporto, l’allestimento delle bancarelle e il frastuono della folla nelle vie del paese, gli animali all’interno delle gabbie, sia che rimangano immobili o continuino ad agitarsi, soffrono per la paura e per le condizioni di segregazione.

A promuovere e trarre beneficio dalla Sagra dei Osei oggi sono associazioni come FIMOV e CONFU che molto abilmente e nel tempo hanno contribuito a tramutare una esigua compravendita di animali in una solenne celebrazione aperta a mamme e bambini.
Iniziativa molto scaltra e strumentalizzata da queste stesse associazioni sono le tradizionali gare canore dei Tordi, Colombacce, Cesene, Pavoncelle, Allodole…, che dopo aver ‘gareggiato’ (con tanto di giuria) a suon di cinguettio per un pubblico tutto popolare continueranno a rimanere rinchiusi all’interno di piccoli trasportini e continueranno incessantemente ad essere prelevati in natura per fare da richiamo ai cacciatori.
Infatti la verità rimane questa, l’annuale gara canora degli uccellini altro non è che uno show musicale che tenta di imbrogliare lo spettatore facendogli indirettamente accettare la terribile pratica del richiamo vivo utilizzato dai cacciatori.

Chi è la FIMOV, chi è la CONFU

FIMOV:  (Federazione Italiana Manifestazioni Ornitologico Venatorie) è composta da associazioni di cacciatori che promuovono in tutta Italia la pratica crudele della caccia da appostamento con richiamo vivo.
Questa associazione è impegnata da anni nelle scuole in progetti didattici che si avvalgono anche di visite guidate nell’ambiente compresi allevamenti, zoo e musei. In pratica la loro didattica è finalizzata anche nel sensibilizzare i ragazzi all’amore per la caccia.

CONFU: (Confederazione Ornitologica Nazionale Fiere Uccelli) si tratta di un’associazione a livello nazionale che organizza fiere ed eventi legati al mondo ornitologico, per la promozione e il recupero di antiche tradizioni. Il presidente dell’associazione il sig. Giampietro Zava, cacciatore e gestore di un parco-zoo situato nella provincia di Treviso, è stato condannato nel 1998 per maltrattamento animali e nel 2001 per detenzione di fauna protetta. Il parco zoo gestito da Zava di recente è stato visitato anche da Striscia la Notizia che ha segnalato e denunciato lo stato di abbandono degli animali detenuti nel parco. (guarda QUI’ il servizio) A seguito di tali segnalazioni sono poi intervenuti i Carabinieri del Nas. Anche la CONFU come la FIMOV è solita rivolgersi a scuole e istituzioni per divulgare le loro attività.

MANIFESTAZIONE CONTRO LA SAGRA DEI OSEI

Sabato 27 luglio 2013 dalle 17.00 alle 19.00
Piazza del Popolo a Sacile (PN)
QUI’ per Info

essereAnimali, congiuntamente a molte altre realtà e associazioni animaliste,  sarà presente per chiedere la definitiva abolizione di una sagra diseducativa per i bambini e oppressiva per gli animali.

___________________________________________________________________________________________

Fonti: No Sagra Osei

Approfondimenti:
Sagre e Feste con animali