Gli allevamenti di pesci
Molto spesso si crede erroneamente che la totalità del pesce consumato per l’alimentazione derivi dalle catture in mare aperto, tuttavia circa il 50% proviene dagli allevamenti intensivi.
I pesci sono senza dubbio gli animali per cui solitamente si prova meno empatia. La mancanza di considerazione di cui sono oggetto, il disinteressamento alla loro sorte da parte di molte persone comunque sensibili al rispetto delle altre specie è forse dovuto al loro ambiente di vita acquatico, ostile e ancora sconosciuto all’essere umano, o al fatto forse che i pesci non emettono suoni.
Gli animali, strappati dal loro ambiente naturale, vengono rinchiusi in delle vasche, in condizioni di vita e di sovraffollamento per nulla dissimili a quelle che si riscontrano nei capannoni per animali così detti da reddito.
Come negli omologhi terrestri, l’ingegneria genetica negli anni è riuscita a rendere più produttivi questi animali, trattati alla stregua di macchine, riuscendo ad ottenere pesci più grandi con più carne o esemplari resistenti alle malattie.
Il contorno è un luogo in cui l’afflusso di cibo, la luce e il ricambio delle acque è automatizzato, anche i parti sono artificiali, le uova sono tolte direttamente dagli esemplari femmina, a mano o introducendo con un ago dell’aria compressa. La maggior parte delle fattrici viene uccisa subito dopo l’estrazione, perché è controproducente economicamente mantenerle in vita e aspettare che le loro condizioni di salute tornino ad essere adatte ad un secondo parto.
La morte degli animali sopraggiunge per asfissia (dai 55 ai 250 minuti trascorrono prima di morire) o per sventramento (dai 25 ai 65 minuti).
Queste ‘acquafattorie’ sono a volte considerate l’alternativa sostenibile alla devastante pesca industriale, che utilizza reti a strascico per imprigionare e uccidere gli animali, il cui impatto ambientale è disastroso.
Ma di fronte a tutta questa sofferenza parlare di sostenibilità è un ossimoro e a chi giustifica la pesca sostenendo che crea posti di lavoro non possiamo che rispondere che auspichiamo che ogni tipo di attività umana che genera sofferenza agli animali sia abbandonata e superata al più presto.
Un vero cambiamento etico non può non tener conto della personale condizione di questi animali, del fatto che siano esseri senzienti. Come esseri umani abbiamo la capacità, fisica e mentale, di sottometterli e sfruttarli, ma non ne abbiamo la necessità.
Possiamo fare la nostra parte per cercare di rendere il mondo un posto migliore, il primo passo consiste sicuramente nello scegliere di diventare vegan. Possiamo non mangiare pesce, così come carne, latte e uova.
Inoltre possiamo attivarci per modificare questa situazione, informare e coinvolgere le persone che conosciamo e contribuire a diffondere un messaggio che esiga libertà per tutti gli animali, indipendentemente dallo loro specie o dal fatto che abbiano pinne, branchie, zampe o ali.
___________________________________________________________________________________________
Fonte: il cambiamento.it
Notizie associate:
Non solo sushi un requiem muto
Liberazione in adriatico attivismo diretto per contrastare inefficaci leggi internazionali
Approfondimenti:
I pesci sono animali