In provincia di Cremona vogliono costruire un allevamento di visoni. Fermiamolo!
A Rivarolo del Re ed Uniti, un piccolo comune in provincia di Cremona, è stata avanzata richiesta di autorizzazione per la costruzione di un allevamento di visoni.
A diffondere la notizia è Nemesi Animale, che esorta a scrivere all’amministrazione comunale e partecipare ad una protesta informativa che si terrà sabato 3 novembre, che sosteniamo e a cui aderiamo.
Gli allevamenti di animali da pelliccia in Italia sono attualmente poco più di una decina, dislocati per lo più nel nord del paese. La cifra è incerta, vi sono poche informazioni pubbliche sulla reale entità di questo fenomeno e vi è l’eventualità della nascita di nuove aziende, proprio come in provincia di Cremona.
All’interno di questi luoghi, migliaia di animali sono costretti ad una non vita all’intero di minuscole gabbie in batteria, una tortura quotidiana che sfinisce questi esseri viventi ancor prima della vera e propria uccisione, che avviene inesorabilmente a fine novembre di ogni anno.
E’ importantissimo bloccare questi progetti per lanciare un chiaro segnale etico: le richieste di apertura di nuove aziende non devono essere accettate e bisogna dismettere quelle già esistenti.
SCRIVI SUBITO al Comune di Rivarolo del Re ed Uniti per chiedere che non venga rilasciata l’autorizzazione.
CONTATTI MAIL:
segreteria@comune.rivarolodelreeduniti.cr.it, segretario@comune.rivarolodelreeduniti.cr.it, sindaco@comune.rivarolodelreeduniti.cr.it, ufficio.tecnico@comune.rivarolodelreeduniti.cr.it
Il Sindaco: Vezzoni Dr. Marco
Tel. 0375 534032
Fax 0375 534061
LETTERA TIPO:
Al Comune di Rivarolo del Re,
avendo saputo che al Comune di Rivarolo del Re è stata presentata richiesta per la costruzione di una struttura volta all’allevamento di visoni, in località Colombarola, scrivo per esprimere la mia contrarietà a tale progetto e chiedere che venga negata tale autorizzazione. Per l’interesse naturalistico della zona, la via Colombarola è stata inserita nei ‘Percorsi di mezzo’ dal GAL Oglio Po.
La sensibilità su tematiche riguardanti gli animali è cresciuta notevolmente in Italia e in tutta Europa, tanto che in Inghilterra, Austria e Svizzera gli allevamenti di animali da pelliccia sono stati banditi, mentre In Svezia e Olanda è stato invece per ora vietato quello di volpi per tale scopo. In diversi paesi europei sono inoltre già in discussione leggi che vieterebbero questa pratica, considerata crudele e inutile.
In Italia invece sono già più di 150.000 i visoni che ogni anno vengono scuoiati, costretti a vivere in piccole gabbie, lontani dal loro habitat e uccisi poi in camere a gas. Animali selvatici sterminati a milioni in tutto il mondo solo per la vanità.
Ci auguriamo che il Vostro Comune non diventi parte della mappa della sofferenza, la lista di Comuni italiani dove vengono allevati questi animali e dove si tengono regolarmente proteste.
Saluti
(nome)
___________________________________________________________________________________________
Fonte: Nemesi Animale
Notizie associate:
Le percentuali della morte i numeri dell’industria della pellicceria in italia
Approfondimenti:
Il pelo degli animali