Lo zoo-safari di Ravenna e la sofferenza degli animali


Simone Montuschi
President

Video intervista di essereAnimali in risposta alle dichiarazioni di Alfa 3000 sull’imminente inaugurazione dello zoo-safari ‘Le Dune del Delta’.

Esprimiamo la nostra assoluta contrarietà alla realizzazione di un luogo che ridurrà in cattività centinaia di esseri viventi diffondendo una contro-intervista alle recenti affermazioni di Daris De Rocchi, responsabile alla salute degli animali del parco e Osvaldo Paci, amministratore delegato di Alfa 3000, azienda titolare dello zoo-safari.

Pochi giorni fa sono stati introdotti gli animali all’interno di quello che è stato sicuramente il progetto più contestato a Ravenna negli ultimi anni. Per sedare le numerosi obiezioni etiche, oggi come allora, viene usata ogni tipo di giustificazione, dalle promesse di nuovi posti di lavoro, alla presunta sostenibilità ecologica dell’opera, sino al fatto che gli animali non siano rinchiusi in gabbia ma abbiano a disposizione dei recinti.

Gli zoo un tempo erano un insieme di gabbie anguste e minuscole e il fine di queste strutture era palesemente commerciale, oggi la sensibilità pubblica verso gli animali è in parte mutata e così sono sorti i parchi faunistici che offrono lo spettacolo della cattività in maniera più offuscata, più invitante e meno cruda, pur non cambiando il loro scopo finale, e cioè la ricerca di profitto.

Con questa video intervista intendiamo dare la nostra opinione ‘dal punto di vista degli animali’, cercando cioè di immedesimarci nei loro panni. Questo perchè la perdità della libertà è una conseguenza gravissima per ogni essere vivente, dimensioni maggiori certamente mitigano le frustazioni e le degenerazioni più avvilenti della prigionia ma non placano il desiderio di una vita diversa, vissuta nel proprio ambiente naturale.

Speriamo che questi filmati invitino ad una riflessione su ciò che sorgerà a Ravenna, in nome del turismo, dello sviluppo economico e soprattutto in nome di quell’oppressione insita nella nostra stessa società e nella sua cultura: la supremazia dell’essere umano sulle altre specie animali, considerate come una risorsa da governare, da gestire e da sfruttare per i propri scopi, anche quando questi sono finalizzati all’intrattenimento di un pubblico disposto a pagare anche solo per ammirarli.

> Scopri come vengono trattati gli animali negli zoo