Gara di cucina vegan_TUTTE LE RICETTE
Riportiamo tutte le ricette con relative foto, dei piatti preparati per la Gara di cucina vegan svolta domenica scorsa a Ravenna.
10 ricette preparate da altrettante coppie per dimostrare che essereVegan è semplice e non richiede nessuna rinuncia, potendo disporre di una moltitudine di prodotti alternativi allo sfruttamento animale.
Eliminare dalla nostra dieta qualsiasi prodotto di origine animale, vuol dire risparmiare vite di esseri senzienti capaci di provare, come noi una vasta gamma di emozioni.
Le prime tre ricette sono quelle classificate, rispettivamente: Primo, Secondo e Terzo.
Tutto il set di foto della giornata sono visibili sul nostro Flickr
Tris di roba buona – Misa e Jack
INGREDIENTI
HUMMUS DI FAVE
Fave ammollate e cotte | Aglio | Olio | Tahin | Prezzemolo | Sale | Coriandolo fresco | Succo di limone
PALLINE DI MIGLIO IMPANATE CON RADICCHIO, FUNGHI E CURCUMA
Miglio | Amido di masi | Radicchio | Funghi | Curcuma | Olio e sale
SEITAN AFFUMICATO
Seitan al naturale | Segatura di faggio | Vino bianco
PREPARAZIONE HUMMUS
Frullare insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una purea omogenea. Aggiungere sale e aromi in quantità a piacere.
PALLINE DI MIGLIO
Cuocere il miglio aggiungendo all’acqua di cottura un po’ di amido di mais.
Soffriggere in padella con olio e sale e curcuma il radicchio e i funghi precedentemente tritati.
Unire il miglio con il soffritto e creare delle palline impanate.
Cuocere al forno (250°) fino a doratura.
SEITAN AFFUMICATO
In un tegame che adibiremo d’ora in poi solo a questo scopo mettiamo la segatura di faggio (non trattata chimicamente) fino a ricoprire il fondo. Inseriamo un ripiano da cottura al vapore che tenga il seitan sollevato dal fondo e depositiamoci sopra il seitan tagliato a fette di qualche cm di spessore.
Accendere il fuoco e coprire con un coperchio.
La segatura di faggio dovrebbe bruciarsi affumicando così il seitan soprastante.
Saltare in padella con il vino bianco per pochi minuti.
Harvest Pie – crostatine salate – Sara e Mara
INGREDIENTI per 10 porzioni
IMPASTO
300g farina | 6 cucchiai di olio | 1 e ½ cucchiaini di sale | 1 cucchiaio di aceto | 150g di acqua fredda
RIPIENO
Zucca | Carota | Patate | Porro | Scalogno | Aglio | Fagioli cannellini | Fagioli rossi | Sale | Pepe | Rosmarino | Salvia | Maggiorana | Timo
SALSA
Olio o margarina | Dado vegetale | Funghi
PREPARAZIONE
IMPASTO
Amalgamare la farina e gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto modellabile. Lasciarlo riposare per 30 minuti e modellare le tortine in stampi da muffin.
RIPIENO
Tagliare le verdure a dadini e cuocerle in padella con olio e spezie. Riempire gli stampi e infornare a 200° per 30 minuti
SALSA
Sciogliere il dado in acqua bollente.
Tagliare i funghi e cuocerli in padella con il brodo.
Disciogliere la farina nel latte caldo senza creare grumi. Mischiare il tutto.
Servire a parte.
INGREDIENTI
Pane secco | Cipolla | Brodo vegetale | Farina di mais | Cannella | Aglio| Prezzemolo | Noce moscata | Sale e pepe | Salvia e margarina per il condimento
PREPARAZIONE
Tagliare il pane a cubetti e bagnarlo con il brodo fino a che non è umido ma non intriso d’acqua.
Tritare molto finemente aglio, prezzemolo e cipolla e mescolarli con il pane bagnato.
Aggiungere noce moscata, cannella, sale e pepe QB.
Tostare le farine in padella e unirle all’impasto.
Mescolare e lasciare riposare per 15 minuti.
Creare delle palline della dimensione di un mandarino o poco più e bollirle nel brodo.
Tirarle su dopo circa 10 minuti e passarli in padella con la margarina e la salvia.
Maki sushi – sushi con verdura – Jacopo e Giulia
INGREDIENTI
Riso originario | Aceto | Sale | Zucchero | Alga Nori | Cetriolo | Avocado| Maionese vegan | Wasabi | Zucchine | Carote | Salsa di soia | Vino bianco | Zucchero | Aceto di riso | Semi di sesamo
PREPARAZIONE
Cuocere il riso per assorbimento in proporzione di volume 1:1 con l’acqua.
Miscelarlo con aceto sale e zucchero QB
Distendere l’alga Nori e riempirla con il riso, avocado e cetriolo tagliati a listarelle, maionese e poco wasabi.
Arrotolare il tutto a formare dei cilindri ripieni e tagliarli a segmenti di circa 3-4 cm di spessore.
Tagliare a fiammifero (listarelle sottili) le zucchine e le carote e cuocerle in padella con poco olio, mezzo bicchiere di salsa di soia, mezzo bicchiere di vino bianco, 2 cucchiai di aceto di riso, sale e zucchero.
A fine cottura aggiungere i semi di sesamo.
Servire l’involtino accompagnato dalle verdure.
INGREDIENTI per 30 polpette
500g ceci | 5 pomodori freschi (sbucciati) | 4 cipolle | Menta (in abbondanza) | 1 cubetto di lievito | Farina qb (per impastare) | Sale | Pepe bianco | Olio di oliva (per friggere)
PREPARAZIONE
Ammollare i ceci per 24 ore circa
Sciogliere il lievito in una tazza di acqua calda.
Frullare tutti gli ingredienti amalgamandoli con il lievito fino ad ottenere un impasto denso ma non solido e farlo riposare per due ore.
Prendere l’impasto un pugno alla volta e buttarlo nell’olio bollente.
Friggere fino a doratura.
Gnocchetti cremosi – Tania e Simone
INGREDIENTI per 10 persone
GNOCCHETTI
½ kg di patate | 200g di erbe di campo (borragine, cerinte, cima di rapa) | 150g di farina integrale | 50g di farina 0
SUGO
250g di ceci | 300g di cavolfiori | Aromi (sedano, carota, cipolla, aglio, rosmarino)
PREPARAZIONE GNOCCHETTI
Bollire le patate e cuocere le erbe in abbondante acqua (senza sale)
Schiacciare le patate e frullare le erbe.
Amalgamare il tutto con le farine e modellare gli gnocchi.
PREPARAZIONE SUGO
Ammollare i ceci per 24 ore circa
Soffriggere gli aromi e poi aggiungere i ceci. Aggiungere acqua fino a coprirli.
Quando i ceci sono cotti passarli o frullarli (circa l’80%).
Rompere a pezzetti il cavolfiore e aggiungerlo ai ceci passati. Cuocere per circa 15 minuti (a cottura).
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua bollente con aggiunta di poco olio (per non farli attaccare)
Quando vengono a galla scolarli e saltarli in padella con il sugo.
Crocchette di ceci e crocchette di lenticchie – Angela e Simona
INGREDIENTI
CROCCHETTE DI CECI
Ceci cotti e frullati | Cipolla tritata | Salsa di soia | Farina
CROCCHETTE DI LENTICCHIE
Lenticchie cotte e frullate | Olive nere | Scalogno | Salsa di soia | Farina| Pangrattato
SALSA (MAIONESE)
Olio e latte di soia non dolce in proporzione 2:1 | Aceto di mele | Limone| Sale | Aglio, rucola e porro
PREPARAZIONE CROCCHETTETritare tutti gli ingredienti, impastarli insieme, friggere.
Le crocchette di lenticchie vanno passate nel pan grattato prima di buttarle nell’olio.
PREPARAZIONE MAIONESE
Immergere un frullatore nel latte di soia e aggiungere l’olio poco per volta e il sale.
Al termine dell’olio il composto dovrebbe essere abbastanza denso, aggiungere aceto e limone (1 cucchiaino circa) e smettere di frullare. Aggiungere gli aromi tritati e mescolare (sempre nello stesso verso del frullino!)
Wok – riso saltato con verdure – Cecca e Eli
INGREDIENTI
Riso integrale | Aglio | Cipolla | Cavolo cappuccio | Carote | Broccoli | Piselli | Seitan | Alghe Hijihi | Shoyu | Latte di cocco | Curry
PREPARAZIONE
Preparare una salsa con latte di cocco e curry.
Cuocere il riso, scolarlo e raffreddarlo.
Mettere a bagno le alche finché non prendono forma, poi scolarle.
Tritare finemente l’aglio.
Tagliare le verdure a fiammifero (lisarelle sottili) o comunque in pezzi sottili ed omogenei. Il broccolo può essere anche solo spezzettato con le mani.
Scaldare il wok in un fuoco molto alto, oliarlo con un po di olio di semi buttare poco aglio, dopo qualche istante, attenti che si brucia, versare tutte le verdure tagliate, saltare per circa 2 min agguingendo shoyu.
Quando le verdure perdono di volume mettere il riso, saltarlo per 1 minuto, neanche, agguingere la salsa con il latte di cocco e curry.
1kg farina di farro | 250g amido di mais | 500g zucchero di canna | 17 cucchiai di olio extravergine di oliva | 5 cucchiaini rasi di bicarbonato | 1 stecca di vaniglia o scorza di limone grattugiato | 5 pizzichi di sale | Latte di soia qb
CREMA
2,5l di latte di soia alla vaniglia | 10 cucchiai di malto | 5 cucchiaini colmi di Agar agar | Mezza stecca di vaniglia | 5 pizzichi di sale
MOUSSE
1l succo di mela | 2 cucchiaini di agar agar | 1 pizzico di sale | Buccia di limone | 10 pere piccole
CACAO
Qualche cucchiaio di farina | Cacao | Zucchero | Latte di soia
PREPARAZIONE
Ammucchiare la farina a fontana sul piano di lavoro, aggiungere l’olio e impastare. Successivamente incorporare gli altri ingredienti impastandoli con il latte di soia aggiunto poco alla volta.
Stendere l’impasto con un mattarello e avvolgerlo nella carta da forno. Riposare in frigo per 30 minuti.
Calzare l’impasto in stampini da forno e riempirli con ceci o fagioli secchi per non farli gonfiare. Infornare per 20 minuti a 200°
CREMA
Scaldare sul fuoco un pentolino di latte di soia e sale. Unire l’agar agar.
Quando comincia a bollire aggiungere malto e vaniglia e mescolare bene. Continuate a bollire per 2-3 minuti.
Lasciare raffreddare e frullare con frullatore a immersione.
MOUSSE
Cuocere tutti gli ingredienti (pere escluse) in una casseruola fino al bollore.
Cuocere 10 minuti da quando inizia a bollire poi frullare le pere e aggiungerle mescolando fino ad ottenere una crema.
Lasciare raffreddare.
CACAO
Amalgamare tutti gli ingredienti senza fare grumi ottenendo un composto liquido.
Cuocere in un pentolino fino a quando non comincia ad addensare.
INGREDIENTI per una torta
PAN DI SPAGNA
250g farina 00 | 65g fecola | 100g zucchero | 250g latte di soia alla vaniglia | 60g olio di semi | ½ bustina di lievito | Scorza di mezzo limone | Curcuma qb | Un pezzetto di vaniglia
PUREA DI MELE
Mele | Vaniglia | Limone
CREMA ALLA VANIGLIA
Latte di soia | Zucchero | Agar agar | Vaniglia
GLASSA AL CIOCCOLATO
Cioccolato fondente
PREPARAZIONE PAN DI SPAGNA
Setacciare la fecola e la farina e mescolarle insieme. Unire il lievito, la curcuma e lo zucchero. Mescolare con l’olio e il latte di soia aggiungendo poi la scorza di limone.
Riporre in una teglia da forno e cuocere per 35 minuti a 170°
PUREA DI MELE
Tagliare le mele a pezzetti e cuocere in un tegame con la vaniglia e un poco di limone.
CREMA DI VANIGLIA
Portare a bollore il latte di soia con lo zucchero e la vaniglia. Aggiungere l’agar agar e cuocere per una decina di minuti.
GLASSA AL CIOCCOLATO
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e colarlo sopra all’ultimo strato di pan di spagna.
Tagliare in due o più stati il pan di spagna e riempire alternare uno strato di ripieno a piacere (crema e mele, o solo crema o solo mele) con uno di pan di spagna. Guarnire la sommità con la glassa al cioccolato o con scaglie di cioccolato tirtato.